Area delle abilità logico-cognitive
Il recupero delle abilità di base (orientamenti, scrittura, lettura, elementi di calcolo…) tiene conto delle esigenze della vita quotidiana delle persone, della effettiva utilizzazione di quanto appreso, in funzione della maggior autonomia possibile nella comunicazione interpersonale, nell’uso di abilità integranti quali l’utilizzo del denaro, degli sportelli e dei servizi rivolti al pubblico, etc. L’impiego di stazioni informatiche multimediali e di software sia standard che specifici può offrire modalità di intervento formativo accattivante, aderente alla presenza sempre più massiccia della tecnologia nella vita quotidiana, nonché costituire in alcune situazioni di disabilità un vero e proprio sistema protesi.
Gli interventi sono supportati dalla concretezza delle azioni: è sicuramente più efficace apprendere attraverso l’esperienza e l’operatività, così da stimolare canali di apprendimento non sempre valorizzati, ma aderenti alle capacità possedute, alla crescita dell’autostima, alla stimolazione di motivazione all’impegno.
Gli interventi sono condotti sia per piccoli gruppi (max 5 persone) sia individuali, in spazi attrezzati presso il Centro e nel contesto di vita quotidiani.
Area delle abilità motorie
Lo sviluppo delle abilità motorie non può essere trascurato, nella prospettiva di una reale crescita globale della persona: attività psicomotorie in palestra, attività di piscina, corsi di yoga costituiscono interventi in grado di costituire proposte piacevoli e gratificanti, funzionali al benessere psicofisico individuale.
Area delle abilità operative
Sono presenti laboratori finalizzati all’utilizzazione di attrezzature, di materiali, di tecniche e di processi che coinvolgano l’area dell’operatività. Saper affrontare lavorazioni semplici, dalla comprensione del compito all’autonomia esecutiva di semplici sequenze di lavoro, costituisce uno stimolo all’apprendimento di competenze pre-professionali di base trasversali ad ogni.
Le attività del laboratorio sono polivalenti: decoupage, lavorazione della cera, semplice bigiotteria, lavorazioni con l’argilla, produzione di oggettistica semplice in legno, attività di restauro conservativo di materiali lignei e piccoli mobili, dorature, semplici assemblaggi …
Area delle abilità sociali e relazionali
Conoscere se stessi, acquisire coscienza delle proprie pulsioni, sapersi gestire nei rapporti interpersonali, conoscere gli elementi basilari dell’organizzazione sociale, sono aspetti che di base per un’effettiva integrazione.
Le attività i prevedono sia interventi di tipo teorico presso il Centro, sia esperienze di conoscenza della realtà quali interviste mirate, visite guidate, simulazioni, sia attraverso percorsi che utilizzano tecniche teatrali e il canto corale.
Area delle abilità di autonomia
Sapersi muovere con sicurezza nel contesto urbano, saper utilizzare i servizi di cui la collettività è dotata (uffici pubblici, banche, posta, servizi per il tempo libero …), saper utilizzare piccole somme di denaro, sapersi gestire in ambiente domestico in sicurezza, saper provvedere alle piccole esigenze della vita domestica trovano traduzione nei laboratorio di cucina, attraverso interventi mirati in esterno e di tipo pratico/operativo.
Quotidianamente gli ospiti si spostano nel tessuto urbano per recarsi a consumare il pasto, svolgere commissioni ecc., impiegando in tal modo gli apprendimenti in situazione d’esperienza reale.
Photogallery